Spedizione gratis a partire da €129

Machine Rotative

Cod. P1EXT

Disponibilità immediata

347,70 

Cod. RAP

Disponibile

207,39 

Fino al -15%
Cod. RAP-BAT

Disponibilità immediata

98,52 

-15%
Cod. FLU-V3-30-BK

Disponibilità immediata

596,99 

Cod. FLU-V3-35-BK

Disponibilità immediata

596,99 

Cod. FLU-V3-40-BK

Disponibilità immediata

596,99 

Cod. FLU-V3-45-BK

Disponibilità immediata

596,99 

Cod. FLU-PMU-30

Disponibilità immediata

535,00 

Cod. FLU-BAT

Disponibilità immediata

14,00 

Cod. CB-XTAR

Disponibilità immediata

9,49 

Cod. FLU-EX-BAT

Disponibilità immediata

77,99 

Cod. SOLN-UNLII-25

Disponibilità immediata

950,00 

Cod. SOLN-UNLII-35

Disponibilità immediata

950,00 

Cod. SOLN-UNLII-45

Disponibilità immediata

950,00 

Cod. SOLN-UNL25

Disponibilità immediata

705,00 

Cod. SOLN-UNL35

Disponibilità immediata

705,00 

Cod. SOLN-UNL40

Disponibilità immediata

705,00 

Cod. SOLN-UNL50

Disponibilità immediata

705,00 

Cod. MIRA

Disponibilità immediata

278,49 

Cod. PEN

Disponibile

Da 485.79 €

Fino al -30%
Cod. P1F-45

Disponibilità immediata

292,80 

Cod. BU

Disponibile

6,10 

Cod. Benda Blu

Disponibile

Da 1.79 €

Cod. GCB-2.1-2 ADAPTOR

Disponibilità immediata

18,30 

Le macchinette per tatuaggi rotative sono frutto delle più moderne tecnologie nel campo del tatuaggio. Sono silenziose e leggere, non vibrano e richiedono poca manutenzione. Per questo sono apprezzate da tutti i tatuatori che cercano una tattoo machine ergonomica e precisa, capace di adattarsi a molteplici situazioni d’uso e dall’elevata affidabilità nel tempo.

La selezione di macchinette per tatuaggi rotative di Max Signorello Tattoo Supply risponde alle necessità dei tatuatori più esigenti. Tra le nostre marche: Max Signorello Rotary, Dragonfly, Stingray, Dormouse, Equaliser, Inkjecta, Cheyenne, FK Irons.

Come funziona una macchinetta rotativa per tatuaggi?

Le macchinette per tatuaggi rotative prendono il nome dal movimento che il motorino elettrico di cui sono dotate imprime all’ago, ovvero: rotativo. Questo meccanismo garantisce  una maggiore fluidità nel movimento dell’ago e dunque una riduzione sia delle vibrazioni che del surriscaldamento delle parti meccaniche, garantendo maggiore precisione e costanza di lavorazione. Le macchinette per tatuaggi rotative inoltre sono fatte di materiali leggeri, come alluminio, resina e abs, per questo sono adatte a svolgere lunghe sessioni di lavorazione senza affaticare la mano. In ultimo, le macchinette rotative non necessitano né di complessi settaggi della battitura né di manutenzione post lavorazione (se non l’ordinaria pulizia). In pratica, una buona macchinetta per tatuaggi rotativa è in grado di rispondere a tutte le esigenze di un tatuatore, dimostrandosi la più versatile tattoo machine sul mercato.

Che differenza c’è tra una machine rotativa e una machine a bobina?

Le macchinette per tatuaggi a bobina sono formate da due bobine elettromagnetiche che generano un campo magnetico che aziona l’armature bar della macchinetta, il quale, a sua volta, muove l’ago in su e in giù, imprimendo la battitura.

Rispetto alle macchinette per tatuaggi rotative, le machine a bobina sono:

  • Più pesanti: le bobine possono arrivare a pesare anche 350 grammi, da aggiungere al corpo macchina.
  • Meno bilanciate: la conformazione a “pistola” le rende più scomode da impugnare, specie per lunghe sessioni.
  • Più rumorose: il meccanismo che attiva la battuta dell’ago causa elevate vibrazioni.
  • Meno versatili: tra molle, viti di settaggio e ingranaggi, il pre e post lavorazione richiede maggiori settaggi.

Dunque le macchinette rotative sono superiori di quelle a bobina? Dipende. Anche le tattoo machine a bobina hanno i loro vantaggi rispetto a quelle rotative. Clicca qui per scoprirli.

Quanto costa una macchinetta rotativa da tatuatore?

Il costo di una macchinetta rotativa da tatuatore varia in base a diversi fattori, come marchio, qualità e caratteristiche tecniche. Possiamo distinguere principalmente tre fasce di prezzo:

  • Economiche: adatte ai tatuatori principianti o con budget limitato, queste macchinette hanno un telaio in plastica (o materiali simili) e offrono possibilità di regolazione basilari e manuali. Possono costare tra le 80 e i 150 euro.
  • Gamma media: offrono un buon equilibrio tra qualità e prezzo. Sono realizzate con materiali più robusti, offrono settaggi di regolazione avanzati e si adattano a un’ampia gamma di lavorazioni. Hanno un prezzo variabile, indicativamente tra i 200 e i 500 euro.
  • Professionali: pensate per tatuatori professionisti, possono arrivare a costare oltre i 1000 euro. Sono realizzate con telai in leghe pregiate e sono dotate di tecnologie all’avanguardia, che garantisce migliori prestazioni in termini di durata e precisione di lavorazione.

Quali sono le migliori macchinette rotative per tatuaggi?

Le machine rotative possono essere classificate in diversi tipi in base a costruzione, funzionalità e design:

  • Macchinette Rotative Tradizionali (Direct Drive): hanno una forma simile a quella delle macchinette a bobina.
  • Macchinette Rotative Pen-Style: hanno una forma simile a una grossa penna, progettate per essere ergonomiche e confortevoli.
  • Macchinette Rotative con Sistema a Camme (Cam Machines): il motorino è collegato a un sistema a camme che regola il movimento e la forza dell’ago.
  • Macchinette Rotative con Barra Oscillante (Swashdrive): utilizzano una barra oscillante per convertire il movimento rotativo del motore in un movimento lineare dell’ago.

La scelta della migliore macchinette rotativa per tatuaggi dipende dalle esigenze di lavorazione, dal tuo budget a disposizione o dalla marca che preferisci.

Se hai dubbi sulla scelta della tua macchina rotativa, contattaci, ti guideremo all’acquisto.